Attaccamento - Minders Community per Psicologi e Psicoterapeuti

L’attaccamento è parte integrante del comportamento umano dalla culla alla tomba.

John Bowlby, 1982

Inquadramento

L’attaccamento è un costrutto molto conosciuto e rappresenta un punto di incontro nella nostra professione tra tutti noi psicologi e psicoterapeuti.

L’attaccamento consiste in una necessità primaria, indipendente dai bisogni fisiologici (Lorenz, 1957; Harlow e Zimmerman, 1959; Harlow, 1969): una predisposizione biologica innata che porta il bambino a ricercare la prossimità rispetto alla figura di accudimento configurando l’attaccamento
come un sistema motivazionale intrinseco che garantisce la sopravvivenza.

Il fine è la ricerca della vicinanza e del contatto che permettono di stabilire un senso di sicurezza in quanto il legame di attaccamento deve poter garantire una base sicura (Bowlby, 1969).

Da qui, Bowlby elabora il concetto di Modelli Operativi Interni (MOI) i quali sono costrutti cognitivi di natura rappresentazionale che si formano a partire dal legame di attaccamento e dal rapporto con l’ambiente esterno; ovvero rappresentazioni mentali di sé, dell’altro, del mondo circostante e della relazione sé-altro.


Tipi di attaccamento

Delineando l’evoluzione della teoria dell’attaccamento, risulta importante citare la Strange Situation: un procedimento di laboratorio per valutare la sicurezza dell’attaccamento del bambino a partire da 12-18 mesi d’età.
Mary Ainsworth, in base a tale procedimento, classifica i bambini in tre gruppi:

  • Attaccamento sicuro;
  • Attaccamento insicuro-ambivalente;
  • Attaccamento insicuro-evitante;

Main e Solomon (1986) aggiungono una quarta categoria: l’attaccamento disorganizzato. La letteratura scientifica evidenzia che l’attaccamento disorganizzato è associato ad un maggior grado di aggressività infantile, dissociazione e violenza relazionale.

Il sistema rappresentazionale implicato nell’attaccamento sicuro prevede che il caregiver venga visto come una figura responsiva e accessibile ai propri bisogni. L’attaccamento sicuro costituisce un possibile fattore protettivo rispetto alla psicopatologia.

L’attaccamento insicuro, invece, implica un sistema rappresentazionale in cui la figura del caregiver non presenti tale responsività. L’attaccamento insicuro rappresenta un fattore di rischio per la psicopatologia in età evolutiva e in età adulta dove risulta essere associato ad una maggiore presenza di depressione, ansia, ostilità e problematiche psicosomatiche.


Valutazione dell’attaccamento

La valutazione dell’attaccamento risulta utile nella comprensione del proprio paziente.

Alcuni strumenti impiegati nella valutazione dell’attaccamento in età adulta sono i seguenti:

  • Adult Attachment Interview (AAI; George, Kaplan & Main, 1996);
  • Attachment Style Questionnaire (ASQ; Feeney, Noller & Hanrahan, 1994);
  • Adult Attachment Projective Picture System1 (AAP; George & West, 2012).

Come può esserti utile?

Lo studio dell’attaccamento, la sua valutazione e le sue applicazioni cliniche sono di fondamentale importanza poiché lo stile di attaccamento influenza non solo le relazioni future del soggetto, ma anche la modalità in cui l’individuo si rapporta con il mondo esterno.

Inoltre, il tipo di attaccamento è associato a disturbi mentali, come ad esempio i disturbi di personalità e disturbi della condotta alimentare.

L’attaccamento impatta su:

  • Capacità di mentalizzazione;
  • Capacità di regolazione delle emozioni;
  • Funzionamento sociale;
  • Capacità di tollerare le frustrazioni e gestire lo stress.

1 Strumento di misurazione costituito da diverse tavole disegnate le quali raffigurano scene relative all’attaccamento al fine di valutare l’attaccamento adulto. Tale strumento è stato impiegato su un campione di adolescenti con lo scopo di esaminare lo sviluppo tipico e atipico dell’attaccamento in adolescenza (Gander et al., 2016).

ReMinders

Attachment Style Questionnaire (Feeney et al., 1994) è un questionario autosomministrato che valuta gli stili di attaccamento nell’adulto e si compone della scala Fiducia e quattro sotto-scale:

  • Disagio per l’intimità;
  • Secondarietà delle relazioni;
  • Bisogno di approvazione;
  • Preoccupazione per le relazioni.

Nel corso del tempo, la letteratura scientifica si è focalizzata sulla relazione tra attaccamento e disturbi di personalità.

In particolare, emerge come valutare l’attaccamento possa essere uno strumento utile nella comprensione del narcisismo patologico (Bennett, 2006; Fossati et al., 2015).


Bibliografia

Bowlby, J. (1982). Attachment and loss: retrospect and prospect. American journal of Orthopsychiatry, 52(4), 664.

Bowlby, J. (1989). Una base sicura. Cortina, Milano.

Bowlby, J., & Ainsworth, M. (2013). The origins of attachment theory. Attachment theory: Social, developmental, and clinical perspectives, 45.

Feeney, J. A., Noller, P., & Hanrahan, M. (1994). Assessing adult attachment.

Fossati, A., Feeney, J., Pincus, A., Borroni, S., & Maffei, C. (2015). The structure of pathological narcissism and its relationships with adult attachment styles: A study of Italian nonclinical and clinical adult participants. Psychoanalytic Psychology, 32(3), 403.

Gander, M., George, C., Pokorny, D., & Buchheim, A. (2017). Assessing attachment representations in adolescents: Discriminant validation of the Adult Attachment Projective Picture System. Child
Psychiatry & Human Development, 48(2), 270-282.

George, C., & West, M. L. (2012). The Adult Attachment Projective Picture System: attachment theory and assessment in adults. Guilford Press.

George, C., Kaplan, N., & Main, M. (1996). Adult attachment interview.

Harlow, H. F. (1969). Effects of social isolation on the learning performance of rhesus monkeys.

Harlow, H. F., & Zimmermann, R. R. (1959). Affectional responses in the infant monkey. Science, 130(3373), 421-432.

Lorenz (1957). Instinctive behavior. New York: International Universities Press.

Lyons-Ruth, K., Repacholi, B., McLeod, S., & Silva, E.(1991). Disorganised attachment behaviour in infancy: short-term stability, maternal and infant correlates, and risk related sub-types. Development and Psychopathology, 3, 377-396.

6 October 2020
|
Categorie: Teoria
0
L'autore

Elisabetta Masci

Founder

Sii il primo a lasciare un commento

Lascia un commento